Quanto costa un impianto elettrico per una casa di 70 mq?

QUANTO COSTA L'IMPIANTO ELETTRICO PER UNA CASA DI 70 mq?
In generale, il costo di base per l'installazione di un impianto elettrico in una casa di 70 metri quadrati potrebbe variare da un minimo di 2100 euro per un impianto basilare fino ad arrivare a 10500 euro (o anche molto di più) per impianti sofisticati con materiali di pregio.
Da cosa è dovuto questo range di spesa? Da cosa è composto l'impianto elettrico? Cosa fa aumentare o diminuire il prezzo? Ecco tutte le risposte!
Il costo di un impianto elettrico per una casa di 70 metri quadrati può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui la zona di residenza, il tipo di materiale utilizzato, la complessità dell'impianto elettrico e se si tratta di un'installazione da zero o di un aggiornamento di un impianto esistente. Ecco alcune considerazioni generali:
Tipo di Edificio: Se la casa è un nuovo edificio, potrebbe essere più semplice e meno costoso installare un impianto elettrico rispetto a una ristrutturazione di un edificio esistente.
Numero di Stanze e Punti Luce: Il numero di stanze e il numero di punti luce influenzeranno il costo. Più stanze e punti luce richiederanno una maggiore quantità di cablaggio e componenti.
Qualità dei Materiali: La qualità dei materiali utilizzati, ad esempio cavi, scatole di derivazione, prese e interruttori, può variare notevolmente. Materiali di alta qualità possono aumentare i costi.
Normative Locali: Le normative edilizie locali possono richiedere specifiche particolari per l'installazione elettrica, il che potrebbe influire sui costi.
Complessità dell'Impianto: Impianti elettrici con funzionalità aggiuntive, come sistemi di automazione domestica, possono essere più costosi.
Lavoro Manuale vs. Professionisti: Se hai le competenze necessarie, potresti risparmiare denaro facendo parte del lavoro da solo, ma dovresti comunque considerare la necessità di un elettricista qualificato per la parte principale dell'installazione.
Tipo di Edificio: Se la casa è un nuovo edificio, potrebbe essere più semplice e meno costoso installare un impianto elettrico rispetto a una ristrutturazione di un edificio esistente.
Numero di Stanze e Punti Luce: Il numero di stanze e il numero di punti luce influenzeranno il costo. Più stanze e punti luce richiederanno una maggiore quantità di cablaggio e componenti.
Qualità dei Materiali: La qualità dei materiali utilizzati, ad esempio cavi, scatole di derivazione, prese e interruttori, può variare notevolmente. Materiali di alta qualità possono aumentare i costi.
Normative Locali: Le normative edilizie locali possono richiedere specifiche particolari per l'installazione elettrica, il che potrebbe influire sui costi.
Complessità dell'Impianto: Impianti elettrici con funzionalità aggiuntive, come sistemi di automazione domestica, possono essere più costosi.
Lavoro Manuale vs. Professionisti: Se hai le competenze necessarie, potresti risparmiare denaro facendo parte del lavoro da solo, ma dovresti comunque considerare la necessità di un elettricista qualificato per la parte principale dell'installazione.
Per avere una idea dei costi per la realizzazione di un impianto elettrico occorre domandarsi da cosa è composto l'impianto elettrico di una abitazione. Infatti potresti non aver bisogno di una parte dell'impianto elettrico, perchè già presente nella struttura, o perchè potrebbe non interessarti, o magari potresti aver deciso di rimandare l'acquisto di una parte dell'impianto in un secondo momento.
Ecco una lista dei principali elementi necessari per l'impianto elettrico di una casa:
Cavi Elettrici: I cavi conduttori sono utilizzati per trasportare l'energia elettrica da un punto all'altro dell'abitazione. Solitamente, i cavi sono di rame o alluminio e vengono classificati in base alla loro capacità di condurre corrente.
Scatole di Giunzione: Le scatole di giunzione o scatole di derivazione vengono utilizzate per connettere i cavi elettrici in modo sicuro, proteggendo le connessioni da danni esterni.
Interruttori e Pulsantiere: Gli interruttori consentono di accendere o spegnere le luci e gli apparecchi elettrici. Le pulsantiere possono essere utilizzate per controllare luci da più punti.
Presa Elettrica: Le prese elettriche forniscono l'energia agli apparecchi elettrici. Esistono diverse tipologie di prese, inclusi i modelli standard, presa USB, e altre specializzate.
Quadro Elettrico: Il quadro elettrico (o pannello di distribuzione) distribuisce l'energia elettrica in tutta la casa, fornendo protezione da sovraccarichi e cortocircuiti.
Fusibili o Interruttori Automatici: Questi dispositivi di protezione si trovano nel quadro elettrico e scollegano il circuito in caso di sovraccarico o cortocircuito.
Placche di Copertura: Le placche di copertura vengono utilizzate per nascondere prese, interruttori e scatole elettriche, rendendo l'installazione più sicura ed esteticamente gradevole. Possono costituire una grande spesa sul totale se si scelgono materiali pregiati.
Lampadine e Apparecchi di Illuminazione: Sono necessari per l'illuminazione delle stanze. Assicurati di scegliere apparecchi conformi alle normative locali.
Strumenti Elettrici: Potresti aver bisogno di strumenti come trapani, cacciaviti, pinze e tester per l'installazione e la manutenzione dell'impianto elettrico.
Tubi e Condotte: Sono utilizzati per proteggere i cavi e nascondere il cablaggio all'interno delle pareti o dei soffitti.
Messa a Terra: Assicurati che l'impianto elettrico sia ben messo a terra per prevenire rischi di scosse elettriche.
Internet (Opzionale): Se desideri una rete cablata, avrai bisogno di cavi Ethernet, prese RJ45 e apparati di rete.
Sistemi di Sicurezza (Opzionale): Potresti voler considerare di acquistare un impianto di allarme o di videosorveglianza.
Ecco una lista dei principali elementi necessari per l'impianto elettrico di una casa:
Cavi Elettrici: I cavi conduttori sono utilizzati per trasportare l'energia elettrica da un punto all'altro dell'abitazione. Solitamente, i cavi sono di rame o alluminio e vengono classificati in base alla loro capacità di condurre corrente.
Scatole di Giunzione: Le scatole di giunzione o scatole di derivazione vengono utilizzate per connettere i cavi elettrici in modo sicuro, proteggendo le connessioni da danni esterni.
Interruttori e Pulsantiere: Gli interruttori consentono di accendere o spegnere le luci e gli apparecchi elettrici. Le pulsantiere possono essere utilizzate per controllare luci da più punti.
Presa Elettrica: Le prese elettriche forniscono l'energia agli apparecchi elettrici. Esistono diverse tipologie di prese, inclusi i modelli standard, presa USB, e altre specializzate.
Quadro Elettrico: Il quadro elettrico (o pannello di distribuzione) distribuisce l'energia elettrica in tutta la casa, fornendo protezione da sovraccarichi e cortocircuiti.
Fusibili o Interruttori Automatici: Questi dispositivi di protezione si trovano nel quadro elettrico e scollegano il circuito in caso di sovraccarico o cortocircuito.
Placche di Copertura: Le placche di copertura vengono utilizzate per nascondere prese, interruttori e scatole elettriche, rendendo l'installazione più sicura ed esteticamente gradevole. Possono costituire una grande spesa sul totale se si scelgono materiali pregiati.
Lampadine e Apparecchi di Illuminazione: Sono necessari per l'illuminazione delle stanze. Assicurati di scegliere apparecchi conformi alle normative locali.
Strumenti Elettrici: Potresti aver bisogno di strumenti come trapani, cacciaviti, pinze e tester per l'installazione e la manutenzione dell'impianto elettrico.
Tubi e Condotte: Sono utilizzati per proteggere i cavi e nascondere il cablaggio all'interno delle pareti o dei soffitti.
Messa a Terra: Assicurati che l'impianto elettrico sia ben messo a terra per prevenire rischi di scosse elettriche.
Internet (Opzionale): Se desideri una rete cablata, avrai bisogno di cavi Ethernet, prese RJ45 e apparati di rete.
Sistemi di Sicurezza (Opzionale): Potresti voler considerare di acquistare un impianto di allarme o di videosorveglianza.
Domatica Smart (Opzionale): Potresti gradire l'interfaccia domotica per il tuo impianto elettrico. Magari connessa al tuo impianto wi-fi e agli assistenti vocali di google o alexa.
Il prezzo di un impianto elettrico può aumentare a causa di diversi fattori. Alcuni dei principali fattori che contribuiscono all'aumento dei costi includono:
Dimensioni e Complessità dell'Edificio: Edifici più grandi o con un layout complesso richiederanno più materiale e manodopera, il che aumenterà i costi.
Aggiornamenti Tecnologici: Se desideri incorporare tecnologie avanzate o sistemi di automazione domestica nell'impianto elettrico, questi aggiornamenti possono aumentare notevolmente i costi.
Normative e Approvazioni: Se il tuo progetto richiede approvazioni specifiche o l'adesione a normative locali rigorose, ciò potrebbe comportare costi aggiuntivi per l'adeguamento.
Materiali di Alta Qualità: L'uso di materiali di alta qualità può aumentare i costi, ma può anche migliorare l'affidabilità e la durata dell'impianto. Ad esempio le placche di plastica permettono di risparmiare molto, mentre le placche di metallo, di vetro o di legno vero, fanno alzare notevolmente il prezzo! Stessa cosa per gli interruttori automatici ad esempio. Il normale salvavita Classe AC ha un costo basso, mentre il migliore Classe A costa molto di più.
Cablaggio Strutturato: Se stai installando un cablaggio strutturato per reti informatiche o di comunicazione, ciò comporterà costi aggiuntivi.
Numero di Prese Elettriche e Interruttori: Un numero elevato di prese e interruttori in una casa aumenterà il costo totale.
Lavoro Personalizzato: Se richiedi dettagli personalizzati o soluzioni su misura, ciò può comportare costi aggiuntivi in termini di progettazione e realizzazione.
Ristrutturazione: Se stai aggiornando un impianto elettrico esistente, la rimozione o l'adeguamento dell'impianto precedente può essere costoso.
Distanza da Fonti di Alimentazione: Se l'edificio è lontano dalle fonti di alimentazione e richiede cablaggio aggiuntivo per l'energia, ciò può aumentare i costi.
Installazione di Apparecchiature Specializzate: Se stai installando apparecchiature specializzate, come pannelli solari o sistemi di ricarica per veicoli elettrici, ciò comporterà costi aggiuntivi.
Manodopera Specializzata: L'impiego di elettricisti specializzati o professionisti con competenze specifiche potrebbe comportare tariffe più elevate.